Tematica Funghi

Mitrophora semilibera (DC.) Lév., 1846

Mitrophora semilibera (DC.) Lév., 1846

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Morchellaceae Rchb., 1834

Genere: Mitrophora Lév. 1846


itItaliano: Spugnola, Spugnola semilibera

Descrizione

Ascocarpo di dimensioni e forma variabile 2,5-6(8) × 2-5(7) cm, con crescita tipicamente primaverile, la mitra si presenta generalmente di forma conica, talvolta arrotondata, con costolature longitudinali evidenti e marcate ed altre disposte traversalmente ma meno in rilievo, insieme formano gli alveoli. Le costolature verticali spesso sono disposte in modo rettilineo e sono sempre di colore più scuro del resto della mitra e possono attestarsi su toni decisamente nerastri in maturazione o con clima secco. La superficie esterna, che è anche la parte fertile dell'ascocarpo, può presentarsi con colorazioni alquanto variabili, da ocra-brunastro a bruno-grigiastro, bruno olivastro o bruno con sfumature rossastre. Nella parte interna e libera della mitra, che è ruvida e di colore biancastro nei giovani esemplari e crema pallido in maturazione, si trova la vallecola, ovvero il punto di inserzione al gambo, situata pressapoco nella metà superiore della sua lunghezza. Gambo 3-7(9) × 1-2,5 cm, ruvido, delicatamente granuloso, cilindrico, talvolta schiacciato alle estremità e solcato nella sua lunghezza, colore biancastro, crema chiaro se imbevuto d'acqua o in vecchiaia, a volte con macchie rugginose verso la base, internamente è cavo, forforaceo e generalmente subconcolore alla parte esterna. (Testo da: www.funghiitaliani.it).


03548 Data: 18/06/1991
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia